Norimberga Giugno 2025

Seminario da Christian e Claudia

Seminar in Nuernberg 06/2025
Foto del gruppo di sabato

Seminario con Maurizio Volpe e Bernhard Boll

L'ultimo fine settimana di giugno 2025 si è svolto il seminario estivo annuale presso il dojo di Christian Veith a Norimberga.
Dal sud delle Alpi sono arrivate le auto dei due insegnanti, con Alessandro e Dzenan da Balerna e Roberto e Jonnes da Thiene. Maximilian e Mirela sono venuti da Vienna, Michal, Karel ed Eva da Praga e Hans-Jürgen da Trebur. Venerdì ha partecipato anche Vera da Fürth, mentre domenica si sono uniti a noi Waldemar, Stefan, Hamza, Leon e Michael da Hechingen e Helmut da Erlangen.

Il seminario è iniziato venerdì alle 18 con Maurizio Volpe. Dopo Kenkotaiso, stretching e Aikitaiso, ha insegnato alcuni test del Ki concentrandosi sulla zona delle spalle. Ha anche spiegato quale braccio è il più attivo negli esercizi di Aikitaiso: kotegaeshi, sankyo e nikyo.
Seguì Tsuzukiwaza 11 (katatedori irimi), in cui spiegò in dettaglio l'uchiwanage e mostrò un modo per Nage di guidare efficacemente il braccio di Uke durante il Kaitennage, posizionandosi lateralmente dietro Uke, permettendogli di abbassare il braccio senza difficoltà.
Dopo l'allenamento, andammo al ristorante greco Bienenheim, un po' nascosto ma con un bellissimo giardino (Biergarten) sotto gli alberi. Il cibo e le bevande erano molto buoni.

Misogi

Il sabato mattina è iniziato come di consueto con il misogi, guidato da Michal.
Mezz'ora di respirazione con il bokken è stata seguita da un quarto d'ora di To Ho Kami Emi Tame intensivo.

In seguito, c'è stata una breve pausa con il tè, preparato da Michal, e deliziosi pasticcini preparati da Claudia e Karel.

Katatedori Ryotemochi

Stefan ha iniziato la lezione del sabato mattina con kenkotaiso e stretching, durante i quali ha anche mostrato alcuni elementi dello yoga praticati a Hechingen, e con Waldemar, che ha eseguito aikitaiso.
Bernhard aveva scelto il tema del katatedori ryotemochi. Questo "attacco" è trattato negli Tsuzukiwaza 3, 13 e 10. Lo Tsuzukiwaza 10 è anche chiamato taninzugake (多人数掛), che significa "molte persone attaccano". In questo Tsuzukiwaza, ci sono attacchi da parte di una persona, hitorigake (一人掛), da parte di due persone, futarigake (二人掛), e da parte di tre persone, sanningake (三人掛). Le diverse pronunce dello stesso kanji derivano dalla diversa applicazione delle letture giapponese puro e sino-giapponese.
Bernhard ha iniziato con la differenza tra le tecniche ikkyo in T3 e T10. Ha fatto dimostrare ripetutamente le tecniche dai sei candidati sandan presenti. Maurizio ha integrato le spiegazioni, in particolare per quanto riguarda lo shihonage, in cui guida la mano dell'uke esterno dal basso.

Tsuki

Dopo aver pranzato insieme alla vicina "Trat-toria", Maurizio ha iniziato con ampi esercizi di Ki per il Kenkotaiso.
In seguito, ha rivolto la sua attenzione allo Tsuzukiwaza 19 (Tsuki) e ha fatto praticare le tecniche in diverse varianti. Dato che faceva molto caldo, era più piacevole praticare in gruppi. Ha anche fatto praticare le forme come hitoriwaza. C'erano anche test di Ki corrispondenti. L'allenamento è stato piuttosto impegnativo, sia in termini di contenuti che perché ci siamo fatti sudare a lungo.

La sera, come quasi sempre il sabato, siamo andati al Biergarten del Dutzendteich. Questa volta abbiamo cenato sulla terrazza del ristorante, dove l'offerta è più ampia rispetto al self-service all'aperto. La maggior parte dei presenti ha scelto specialità tipiche di Norimberga.

Domenica mattina

Bernhard ha condotto la prima lezione domenica mattina. Ha presentato Tsuzukiwaza 13 (Katatedori Ryotemochi), così come previsto dal programma shodan. Ha chiesto ai candidati shodan presenti, Alessandro, Dzenan e Mirela, di dimostrare ripetutamente le tecniche.

Maurizio ha poi insegnato vari esercizi di Ki e ha mostrato una serie di esercizi per rafforzare l'elemento Irimi negli attacchi multi-persona (randori). Ha spiegato in dettaglio la strategia e le tattiche per un randori convincente e le ha fatte praticare sistematicamente. Tutti i partecipanti hanno poi potuto dimostrarle.

Domenica pomeriggio

Dopo un picnic sul tatami con ottimo cibo preparato da Claudia, due bottiglie del miglior Prosecco portate da Roberto e Jonnes, e una ricca selezione di deliziose torte di Karel, Bernhard ha continuato le lezioni con Tsuzukiwaza 21 (Tantodori 1). Tra le altre cose, ha posto l'accento sul disarmo sicuro.
Maurizio ha sfruttato il tempo rimanente e la forma fisica residua dei partecipanti per praticare alcune tecniche di Tsuzukiwaza 24 (Jodori) del programma 3° Dan.

Al termine del seminario, Christian ha ringraziato insegnanti e partecipanti per la loro presenza e dedizione. I partecipanti, a loro volta, hanno espresso la loro gratitudine per l'eccellente organizzazione.

Domenica sera

Il seminario si è concluso con una visita guidata nel centro storico di Norimberga, preparata da Claudia e Christian. Tuttavia, solo gli aikidoka provenienti dal sud delle Alpi hanno partecipato. Gli hechingen erano presenti solo sabato, e i praghesi e i viennesi se n'erano già andati.
Alla porta Vestnertor, ci siamo prima rifocillati all'Hexenhäusle (Casa delle Streghe). Poi abbiamo goduto di una fantastica vista su Norimberga dalla balaustra. Abbiamo attraversato il Burggarten fino ai bastioni sopra Tiergärtnertorplatz, con vista sulla Casa di Albrecht Dürer. Dicono che sia la vista migliore su tutta Norimberga. Il tour è proseguito attraverso il Burggarten, attraversando il Kettensteg (Ponte delle Catene) lungo il fiume Pegnitz fino alla Casa del Boia. Abbiamo attraversato l'isola del mercato delle pulci fino al Fleischbrücke (Ponte della Carne), con vista sullo storico Heilig-Geist-Spital (Ospedale dello Spirito Santo). In un caffè italiano nella piazza del mercato principale, abbiamo gustato un espresso o un Aperol, e ci siamo anche meravigliati di due acrobati di strada venezuelani. Sulla strada per la piazza del mercato, alcuni non hanno resistito al gelato di una gelateria di Bassano del Grappa.
La nostra destinazione era il tradizionale ristorante di Norimberga "Bratwurst Röslein", dove siamo arrivati verso le 20:00. Nonostante le temperature di mezza estate, alcuni hanno optato per piatti piuttosto sostanziosi. Chi ama carne e pesce, così come i vegetariani, è stato ben servito con porzioni abbondanti.
Dopo cena, siamo tornati al castello, le cui torri e gli edifici erano splendidamente illuminati. Ci siamo salutati e speriamo di rivederci presto a un seminario, ad esempio a Velebit dal 25 al 30 luglio.

Altre foto

x
x
x
x
x
x
x
x
x

Foto: Karel, Christian, Bernhard, Jonnes